Si tratta dell'introduzione al numero monografico dedicato al tema della ricostruzione del passato nell'Europa orientale dopo il crollo del socialismo reale. Al centro della riflessione sono l'accesso alle fonti, la circolazione di memorie sociali del passato recente, la relazione tra accademia e politica, e infine i meccanismi dell'epurazione accademica. Tali aspetti acquisiscono nei singoli casi esaminati (Germania, Romania, Polonia, ex Jugoslavia) un diverso rilievo nella riformulazione del ruolo della storia nel contesto della transizione
Presentazione del numero monografico della rivista RSE numero monografico, che raccoglie una serie d...
Il saggio si sofferma sulla capacità delle memorie individuali di contribuire alla riflessione stori...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Si tratta dell'introduzione al numero monografico dedicato al tema della ricostruzione del passato n...
Articolo pubblicato nella rivista "STORIA E MEMORIA" in un numero monografico dedicato a "La rina...
none1noIl saggio delinea un quadro del processo di denazificazione nelle quattro zone occupate dagli...
A partire dal 1947 la guerra fredda divise il mondo in due blocchi contrapposti: comunismo sovietico...
Sono otto capitoli biografici, scritti quattro ciascuno dai due autori, su celebri spie della guerra...
La monografia compara la memoria dell'antifascismo dalla fine della seconda guerra mondiale fino agl...
Sono analizzati i più recenti sviluppi delle politiche della memoria in Europa, soffermandosi in ch...
Introduzione storiografica e metodologica al fascicolo monografico della rivista "Memoria e Ricerca"...
Fondato su una pluralit\ue0 di fonti archivistiche e a stampa relative a diverse aree culturali del ...
L\u2019Italia di Mussolini \ue8 stato il primo grande laboratorio dell\u2019esperimento totalitario ...
Possiamo trovare traccia, nella costruzione europea, di una risposta forte a un passato che ha prodo...
Con la Dichiarazione di Mosca (30 ottobre 1943) gli alleati sostennero ufficialmente l'idea dell'Aus...
Presentazione del numero monografico della rivista RSE numero monografico, che raccoglie una serie d...
Il saggio si sofferma sulla capacità delle memorie individuali di contribuire alla riflessione stori...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Si tratta dell'introduzione al numero monografico dedicato al tema della ricostruzione del passato n...
Articolo pubblicato nella rivista "STORIA E MEMORIA" in un numero monografico dedicato a "La rina...
none1noIl saggio delinea un quadro del processo di denazificazione nelle quattro zone occupate dagli...
A partire dal 1947 la guerra fredda divise il mondo in due blocchi contrapposti: comunismo sovietico...
Sono otto capitoli biografici, scritti quattro ciascuno dai due autori, su celebri spie della guerra...
La monografia compara la memoria dell'antifascismo dalla fine della seconda guerra mondiale fino agl...
Sono analizzati i più recenti sviluppi delle politiche della memoria in Europa, soffermandosi in ch...
Introduzione storiografica e metodologica al fascicolo monografico della rivista "Memoria e Ricerca"...
Fondato su una pluralit\ue0 di fonti archivistiche e a stampa relative a diverse aree culturali del ...
L\u2019Italia di Mussolini \ue8 stato il primo grande laboratorio dell\u2019esperimento totalitario ...
Possiamo trovare traccia, nella costruzione europea, di una risposta forte a un passato che ha prodo...
Con la Dichiarazione di Mosca (30 ottobre 1943) gli alleati sostennero ufficialmente l'idea dell'Aus...
Presentazione del numero monografico della rivista RSE numero monografico, che raccoglie una serie d...
Il saggio si sofferma sulla capacità delle memorie individuali di contribuire alla riflessione stori...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...